Primo evento di Formazione ZERO150
In un’atmosfera carica di aspettative e impegno verso il futuro, venerdì 22 marzo 2024 ZERO150 ha inaugurato il suo primo evento di formazione interna, segnando un momento cruciale nel percorso di crescita e collaborazione tra le sette aziende della Rete d’imprese ZERO150.
L’incontro, focalizzato sul rafforzamento commerciale e sull’impegno verso una sostenibilità a 360°, ha offerto spunti preziosi che puntano allo sviluppo di un modello imprenditoriale innovativo e responsabile.
L’apertura dell’evento è stata affidata a Chiara Pilone, AD di Vincenzo Pilone, che ha introdotto la visione e gli obiettivi di ZERO150, mettendo in evidenza l’importanza e il valore della sinergia tra le aziende partecipanti.
Seguendo questa linea, i rappresentanti delle sette realtà imprenditoriali hanno illustrato le peculiarità delle proprie aziende, componendo un mosaico di eccellenze del territorio.
Danilo Perano, responsabile commerciale di Mozzone Building System, ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione delle singole reti vendita per ottimizzare la qualità del servizio e massimizzare i benefici commerciali. La sua visione ha aperto la strada a un dialogo costruttivo sulle potenzialità del lavoro in rete.
Giuliano Decostanzi di Cobola, ha poi approfondito le opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando come l’unione nel network di ZERO150 rappresenti una strategia vincente per cogliere al meglio tali opportunità.
Proseguendo nel solco tracciato dall’impegno verso la sostenibilità, Stefano Pairolero, responsabile tecnico di Vimark ha evidenziato l’importanza degli Environmental, Social, and Governance (ESG) criteria, fondamentali per orientare le aziende verso una crescita responsabile e sostenibile, confermando ulteriormente l’orientamento etico di ZERO150.
L’analisi del Life Cycle Assessment (LCA) presentata da Mauro Camusso, AD di Beltramo, ha approfondito la necessità di una valutazione olistica degli impatti ambientali, mentre Giuliano Gariglio, direttore tecnico di Mozzone ha enfatizzato l’essenzialità delle certificazioni CAM per rafforzare la credibilità e l’efficacia delle pratiche sostenibili adottate dalle aziende della rete.
Infine, Carlo Bovio, Direttore Commerciale di Vimark, ha chiuso gli interventi ribadendo il valore della collaborazione. Il suo invito ai commerciali presenti a unirsi attivamente nella rete ha sottolineato la visione di ZERO150 come un ecosistema di imprese che prosperano attraverso la condivisione di conoscenze e risorse.
La partecipazione attiva e l’interazione tra i presenti hanno caratterizzato l’evento, segno tangibile dell’entusiasmo e dell’impegno condiviso verso gli obiettivi di ZERO150. Le domande, i confronti e gli spunti emersi hanno tracciato le linee per future iniziative, confermando la formazione come strumento fondamentale di crescita collettiva.
La conclusione dell’evento, con un ricco buffet, ha offerto un’ulteriore occasione per il consolidamento di relazioni e la condivisione di idee, proiettando ZERO150 verso nuove ambiziose mete nel segno dello sviluppo locale sostenibile.
L’evento di formazione interna di ZERO150 rappresenta dunque un passo significativo nella
realizzazione di un modello imprenditoriale etico, responsabile e profondamente radicato nel territorio, dimostrando come la collaborazione e la condivisione possano essere le chiavi di volta per l’innovazione anche nel settore delle costruzioni.
condividi





